oggi voglio postare questa ricetta che arriva dai paesi dell'est e dall'oriente. Nella cucina dell'Est ci sono tanti piatti simili a quelli della tradizione Orientale, tutti i popoli che venivano dall'Asia nel 500 per conquistare l'Europa, oltre a saccheggiarla in vari modi, hanno lasciato tracce e tradizioni nella gastronomia locale. L'uso delle spezie si è un pò perso con la chiusura della dittatura comunista, in quanto sono stati anni in cui l'importazione era quasi inesistente.
procuratevi 7/8 zucchine tonde, e per il ripieno:
una confezione di funghi freschi, cca 400 gr
due cipolle
due cipolotti verdi
5 pomodori grandi maturi
Un mazzo di erbette
Prezzemolo
Una tazzina di riso x risotti
Due carote
Metà sedano rapa
Sale
pepe
Semi di senape nera
curcuma e paprika
Le zucchine vanno svuotate con un cucchiaino e la polpa di tre zucchine la teniamo x il ripieno
Poi le sbollentiamo per cca 5 o 6 min in acqua poco salata, immergere le zucchine quando l'acqua bolle.
Per il ripieno
 |
Laboratorio Ayurveda |
 |
Laboratorio Ayurveda |
Trittiamo finemente la cipolla, le carote e il sedano, e li facciamo rosolare nell'olio o nel ghee. Poi aggiungere la polpa delle zucchine e i funghi tritati finemente a mano, altrimenti diventano troppo pastosi. Intanto che le verdure con i funghi stanno cuocendo, tagliamo finemente le erbette e aggiungiamo anche loro alle verdure.
 |
Laboratorio Ayurveda |
Dopo cca 5 min aggiungere il riso lavato, prezzemolo, sale e pepe e poi spegnere il fuoco.
 |
Laboratorio Ayurveda |
Riempiere le zucchine quasi fino al bordo, con la cottura il riso si gonfia e se le riempiamo completamente potrebbe fuoriuscire.
 |
Laboratorio Ayurveda |
Mettere pezzettini di pomodori su ogni zucchina.
 |
Laboratorio Ayurveda |
Aggiungere poca acqua (per un quarto dell'altezza delle zucchine) e fare cuocere a fuoco lento per circa 30 min aggiungendo poca acqua alla volta s'è necessario, pentola coperta durante la cottura.
 |
Laboratorio Ayurveda |

Mentre le zucchine cuociono tagliamo finemente i due cipolotti e i pomodoro freschi. Fare il soffritto come nelle ricette precedenti, prima i semi di senape, poi le spezie nel olio o nel ghee caldo e poi i pomodori, e cuocere il tutto fino ad ottenere un sugo non molto asciutto.
Adagiare le zucchine in una teglia per forno e poi distendere il sugo sopra le zucchine, poi mettere nel forno preriscaldato a 190 gradi per un altra mezz'ora. Servire dopo qualche ora.
Nessun commento:
Posta un commento