martedì 31 maggio 2016

Dieta Ayurveda

In questo post voglio rendere più comprenssibile la dieta ayurveda. 

Nella sezione cucina alcune ricette hanno le indicazioni per il tipo di costituzione. Il mio proposito e rendere più comprensibile come L'Ayurveda clasifica le constituzioni delle persone. Ci sono vari siti con accurata informazione al riguardo perciò in manera chiara e breve voglio dare lo spunto per capire come indentificarsi con una delle sette tipologie di persone che Ayurveda contempla.
in base alla combinazione dei 5 elementi; aria, etere, fuoco, acqua e terra, risultano seguenti tipologie di constituzione; Pakriti:

Vata
Pitta
Kapha
Vata-Pitta
Vata-Kapha
Pitta-Kapha
Vata-Pitta-Kapha


Difficile da stabilire da soli il tipo che si è, ma con l'aiuto del test della costituzione, si trovano in rete vari tipi, e lettura polso eseguita da persone che hanno studiato e hanno il donno della lettura, non tutti quelli che pretendono di leggere il polso hanno la capacità di interpretare bene i batiti. Ne ho avuto la conferma quando un mio amico è tornato dall'India convinto che la sua costittuzione era  Kapha anche se le sue caratteristiche invitavano a credere tutt'altro. In effetti dopo aver eseguito un altra lettura è uscito che era quello che sospetavo; Vata-Pitta. Per chi non ha mai sentito parlare dei Dosha Vata, Pitta, Kapha può sembrare un piccolo errore invece è molto grave.

Da più di 14 anni mi dedico a capire su me stessa come funziona la dieta Ayurveda e vi assicuro che può diventare molto impegnativo eligere sempre il cibo più adatto a noi.

Personalmente penso che in base alla conoscenza della nostra constituzione, la stagione, i nostri disturbi e l'ascolto del proprio corpo possiamo creare, col tempo una nostra dieta, per rimanere in equilibrio con noi stessi e il ambiente.
 

E' molto semplice il principio da applicare; 

s'è la natura della persona è  freddo secco (vata=aria+etere) allora va equilibrato con caldo-oleoso, 

se la natura è calda (pitta=fuoco+acqua) allora si equilibra con cibi rinfrescanti, 

se la natura e fredda-umida (kapha= acqua+terra) allora vanno bene i cibi caldi-secchi.
 

Difficile, oltre capire la propria constituzione, è capire quale elemento si è squilibrato e come corregere la nostra normale dieta. Ci sono tanti testi e sopratutto corsi dove si può acquisire queste conoscenze ma, putroppo, quasi tutti sono legati alle scuole di massaggio ayurvedico e non tutti hanno l'interesse di fare dei lunghi percorsi. 

Per questo il mio intento di creare questo blog e corsi di cucina ayurveda dove si possano avere le informazione necessarie senza adentrasi nelle scuole e tecniche di massaggio per chi non è interessato. 

torno presto



mercoledì 25 maggio 2016

programma del 11 giungo 2016


Introduzione all'Ayurveda
- breve storia
- i 5 elementi; aria, etere, fuoco,acqua e terra
- i tre dosha , Vata, Pitta, Kapha e la nostra constituzione individuale secondo la filosofia ayurvedica
- lo squilibrio dei dosha; fattori e cause
- alimentazione ayurveda; i 6 sapori e i  Dosha
laboratorio ayurveda
nel laboratorio cucina si cucinerà insieme ;
- riso basmati integrale con verdure e basilico
- fagiolini con cocco fresco
- il chai
Pomeriggio
Il Digiuno, relatore Eugenio Pelosi
Eugenio Pelosi
- definizione del digiuno
- perchè il digiuno?
- il corpo umoano: una macchina perffetta
- perchè il digiuno è così efficace?
- differenza tra depurare e disintossicare; "ama" e "mala"
- la preparazione
- come condurre il digiuno
- cosa va fatto dopo il digiuno? (la rialimentazione)
- gli errori da evitare
- l'esperienza dell'Ayurveda; il Panchakarma

lunedì 2 maggio 2016

filosofia ayurveda

mercoledi 11 maggio 2016, dalle ore 14.00  alle ore 16.00 presso l'insubria Varese- Sede Bizozzero, facoltà di biomedicina



domenica 1 maggio 2016

seminario ayurveda e digiuno

  ASD  Laboratorio Ayurveda Benessere
MOLINO DEL TROTTO

organizza per i soci sabato 11.06.2016 presso
Molino Trotto tra Cantello e Cagno:
Via Molino del Trotto, 22070 Cantello



mappa: https://goo.gl/maps/QVKJR3gHhjt

giornata ayurveda

programma del giorno

ore 9,30- ore 11,00 seminario introduttivo all’ayurveda ed alimentazione ayurvedica
ore 11,00-14,00 cuciniamo insieme il pranzo ayurvedico

ore 15,00- ore 17,00 seminario sul digiuno, metodo ed importanza
 relatore Eugenio Pelosi

A chi è rivolta questa giornata?

A tutti quelli che vogliono sapere di più sull’Ayurveda, filosofia di vita tramandata dagli antichi veda e riconoscere la propria costituzione Pakriti.
Per chi vuole sapere come  riconoscere i cibi e spezie adatti a ogni uno di noi e cucinare con cognizione piatti sani, saporiti e rapidi.
A chi interessa scoprire l’importanza del digiuno, come e quando va fatto.