mercoledì 25 maggio 2016

programma del 11 giungo 2016


Introduzione all'Ayurveda
- breve storia
- i 5 elementi; aria, etere, fuoco,acqua e terra
- i tre dosha , Vata, Pitta, Kapha e la nostra constituzione individuale secondo la filosofia ayurvedica
- lo squilibrio dei dosha; fattori e cause
- alimentazione ayurveda; i 6 sapori e i  Dosha
laboratorio ayurveda
nel laboratorio cucina si cucinerà insieme ;
- riso basmati integrale con verdure e basilico
- fagiolini con cocco fresco
- il chai
Pomeriggio
Il Digiuno, relatore Eugenio Pelosi
Eugenio Pelosi
- definizione del digiuno
- perchè il digiuno?
- il corpo umoano: una macchina perffetta
- perchè il digiuno è così efficace?
- differenza tra depurare e disintossicare; "ama" e "mala"
- la preparazione
- come condurre il digiuno
- cosa va fatto dopo il digiuno? (la rialimentazione)
- gli errori da evitare
- l'esperienza dell'Ayurveda; il Panchakarma

lunedì 2 maggio 2016

filosofia ayurveda

mercoledi 11 maggio 2016, dalle ore 14.00  alle ore 16.00 presso l'insubria Varese- Sede Bizozzero, facoltà di biomedicina



domenica 1 maggio 2016

seminario ayurveda e digiuno

  ASD  Laboratorio Ayurveda Benessere
MOLINO DEL TROTTO

organizza per i soci sabato 11.06.2016 presso
Molino Trotto tra Cantello e Cagno:
Via Molino del Trotto, 22070 Cantello



mappa: https://goo.gl/maps/QVKJR3gHhjt

giornata ayurveda

programma del giorno

ore 9,30- ore 11,00 seminario introduttivo all’ayurveda ed alimentazione ayurvedica
ore 11,00-14,00 cuciniamo insieme il pranzo ayurvedico

ore 15,00- ore 17,00 seminario sul digiuno, metodo ed importanza
 relatore Eugenio Pelosi

A chi è rivolta questa giornata?

A tutti quelli che vogliono sapere di più sull’Ayurveda, filosofia di vita tramandata dagli antichi veda e riconoscere la propria costituzione Pakriti.
Per chi vuole sapere come  riconoscere i cibi e spezie adatti a ogni uno di noi e cucinare con cognizione piatti sani, saporiti e rapidi.
A chi interessa scoprire l’importanza del digiuno, come e quando va fatto.


martedì 15 marzo 2016

Ortica

Arrivata la primavera i nostri boschi si riempono di questa pianta, molto benefica per la nostra salute. Dissintossicante e diuretica, astringente e antiallergica. Ottima per chi soffre di gotta e reumatismi, problemi di fegato e cistifellea. L'acqua risultante dopo la sua cottura è un ottimo infuso da bere tutti i giorni in questa stagione. Si raccolgono le cime e si usano solo le ortiche che pungono. Le altre sono senza proprietà terapeutiche importanti.

Mi impegno a postare, nei prosssimi giorni,  delle ricette con questa meravigliosa pianta. Si possono fare ottimi primi e anche secondi.


lunedì 5 ottobre 2015

Diffondere la filosofia ayurveda


11 maggio 2015, facoltà di medicina varese, parlare dell'Ayurveda ai futuri dottori! 

Aia con il glutine...

Ricordate le polpette di cavolfiore? Non potendo mangiare glutine, per adesso, anche il pane grattugiato rimane fuori discussione.
Ho sostituito con patate bollite e passate per il sciaccia patate! 

Sono venute molto buone e senza bisogno di aggiungere uovo per legare. Vanno fritte a fuoco altissimo altrimenti di spappolano in padella.... Ma se ci riuscite sono molto buone. 

Un altro modo di fare il tahin

A me lo stesso sapore mi annoia, carattere, e così che non mi fermo di sperimentare e trovare nuove ricette.
Laboratorio Ayurveda
Semi sesamo tostati
Semi di canapa (meno della metà di quelli di sesamo)
Latte, anche vegetale
Olio di girasole rigorosamente bio
Sale marino integrale
Frullare tutto e spalmare, Veramente  buono.