lunedì 21 settembre 2015

voglio tornare



Putroppo il gruppo per il viaggio di agosto non è stato possibile formarlo, ma io ci tornerò appena posso. Mi manca già...tanto.
E' molto strano perchè non sono viaggi facili ma forse per questo si sente sempre la voglia di tornarci....

mercoledì 16 settembre 2015

Tahin con olive, pomodori secchi e mojo

Laboratorio Ayurveda
Ma perché non arricchire il Tahin, vedi altro post con la ricetta, visto che il suo sapore dopo un tempo può risultare un pò noioso?

Ecco fatto!

Laboratorio Ayurveda

Laboratorio Ayurveda
Praticamente ai semi di sesamo tostati leggermente e raffreddati ho aggiunto, oltre gli ingredienti base olio e latte vegetale, una manciata di olive piccanti snocciolate, qualche pezzetto di pomodorini secchi messi a bagno la sera prima e un cucchiaio del MOJO già preparato, vedi post con ricetta.



Frullare tutto bene e regolare la quantità di olive e pomodorini in base al vostro gusto!

Risultato?... Buonissimoooo spalmato con qualche fetta di pomodoro fresco!

Ottimo per la stagione invernale per la costituzione o disturbi Vata.

Conservare in frigo dopo averlo messo in un baratolo e coperto bene con olio d'oliva. Tiene bene per qualche giorno.

venerdì 11 settembre 2015

"MOJO" per le verdure al vapore


Mi sono resa conto che tante diete non hanno successo perché i sapori delle verdure al vapore non attirano molto.
Ecco la ricetta facile di una salsa che ha origini dalle Isole Canarie, dove ho abitato per qualche anno, e mi piaceva tantissimo. Loro la chiamano mojo e ci sono varianti per tutti i gusti e sapori. Le verdure al vapore saranno decisamente più saporite.

Laboratorio Ayurveda
Ingredienti

Due denti di aglio
Una manciata di prezzemolo fresco
Un peperoncino fresco di  Cayene
Un paio di cucchiai di olio di oliva
Sale, pepe, paprika dolce, curcuma e cumino a piacere
(Uso meno spezie se nella salsina c’è l’aglio. L’aglio se non è gradito può essere sostituito con un  cucchiaio di capperi)


Tritare a mano il prezzemolo.
Laboratorio Ayurveda
Laboratorio Ayurveda
Laboratorio Ayurveda
Poi nel mortaio pestare bene l’aglio e il peperoncino fresco tritato  a mano prima. Aggiungere il prezzemolo e continuare il pestaggio, può risultare anche divertente se il mortaio e bello stabile. Alla fine, quando tutto è diventato una pasta, aggiungere le spezie e con un cucchiaio di legno o porcellana aggiungere l’olio a filo e girare continuamente. Due tre gocce d’acqua  o suco fresco di limone alleggeriscono la salsa.
Laboratorio Ayurveda
Conservare in un barattolo piccolo nel frigo per 4/5 giorni al massimo.

Se si ha fretta può essere usato il minipimer ma in questo caso la quantità deve essere maggiore.

Io per questa ricetta ho usato radice di curcuma fresca ma va benissimo anche un pizzico di polvere di curcuma. 







Polpette di zucchine e fiori di zucca


Ecco una ricetta facile e molto gustosa.

Per 6/7 polpette grandi, tipo hamburger 
2 o 3 zucchine
Una bella manciata di fiori (zucca o zucchina)
Due carote piccole o una grossa
Pan grattato
Un uovo
Una cipolla piccola
Sale, pepe o altre spezie a piacere
Un cucchiaio di semi sesamo leggermente tostati
Prezzemolo

Per Primo grattugiare le zucchine, grattugia grande, aggiungere poco sale e lasciare riposare per 20/30 minuti. Se le zucchine sono Bio lasciare la buccia, altrimenti pelare le zucchine prima.



Laboratorio Ayurveda

Poi grattugiare le carote e la cipolla, grattugia fine, e strizzare bene tra le mani per fare fuori il  succo.
Le zucchine riposate vanno strizzate, anche loro tra le mani, e messe insieme alle carote e cipolla. 

I fiori vanno tritati con il coltello molto finemente dopo aver rimosso il pistillo e la parte della base dove esso è attaccato. ( il pistillo ha un sapore amaro e non si usa normalmente).
Laboratorio Ayurveda
Laboratorio Ayurveda

Aggiungere l'uovo e il prezzemolo tritato insieme a tutti gli ingredienti. Il pan grattato va aggiunto alla fine per equilibrare bene la consistenza dell' impasto. 
I semi di sesamo bianco vanno aggiunti per ultimo.

Passare le polpette nella farina e modellare con la mano poi friggere in olio molto caldo. Sono buonissime anche fredde.
Se si usa la padella antiaderente basta prendere l'impasto con il cucchiaio e metterlo nella padella nell' olio molto caldo. 












giovedì 11 giugno 2015

Raita

Nell'India le insalate sono molto diverse dal nostro gusto. Praticamente non ho visto insalata verde ....
Le insalate allo yogurt si servono in piccolissime quantità e non sono mai considerate un piato a se stesso.

Per quattro persone;
300 gr di cetrioli 
Un cucchiaio di garam masala ( cardamomo,cumino,pepe nero, noce moscata,coriandolo e cannella)
Un pizzico di assafetida in polvere, favoltativo
Sale
200 gr di yogurt al naturale 

Sbucciare i cetrioli e affettarli molto fini,salare leggermente e lasciare sgocciolare per mezz'ora. Poi condire con lo yogurt e un cucchiaino di gran masala.

Invece di cetrioli di può usare un mix di carote, peperoni, melanzane e pomodori, barba bietola e coriandolo fresco/ prezzemolo. Tutte le verdure vanno tagliate finemente. 
Possono essere crude o leggermente fritte, ogni verdura si frige da sola. Gli Indù  friggono tanto e curiosamente le verdure sono poco unte. Disporre le verdure su un piatto e condire con lo yogurt e il masala. 

Chapati


Siete rimasti senza panne! Basta avere un po' di farina, meglio integrale, in casa. Velocemente impastare la farina e un pizzico di sale con acqua abbastanza calda fino che la pasta diventa elastica, non di più. Coprire la palla di pasta con l'olio e lasciare riposare 10 min.
Per due tre chapati, piadine indiane, basta cca 75 gr/100 gr farina ma meglio impastare di più. Rimane perfettamente x un giorno/due in frigo, tenere coperto. 
Dopo il riposo formare le palline come quelle di golf più o meno. Stendete la pasta infarinando prima la pallina fino a formare una piadina di uno spessore di 2 o 3 mm.

Poi ungere con un goccio di olio o ghee una piastra antiaderente. Cuocete schiacciano i bordi con una palleta di cucina e girate quando si formano le bolle. Ungete il chapati con altro poco olio o ghee durante la cottura. 
 


Piegate in quattro e tenere in caldo in uno strofinaccio o sotto coperchio. Servire calde con ripieno di verdure stuffate o semplicemente come pane.







mercoledì 10 giugno 2015

Salsa allo yogurt

Allo yogurt aggiungere della cannella e zucchero di canna scuro. Questa salsa va bene per le insalate che contengono frutta.